- Collezioni e novità
- Cavaliere
-
Cavalli
- Selle
- Sostegni per la sella
- Accessori per la sella
- Coperte per cavalli
- Briglie e accessori
- Imboccature
- Protezioni degli arti
- Capezze e lunghine
- Redini ausiliarie e pettorali
- Lavoro alla longia e a terra
- Articoli da concorso
- Protezione dalle mosche
- Prodotti Reflex
- Western
- Island
- Pony e Shetty
- Puledri
- Attacchi
- Volteggio
- Trasporto
- Pelle di agnello
- Cura e mantenimento
- Blog
- Company
- Marchi
- Collezioni e novità
- Cavaliere
-
Cavalli
- Selle
- Sostegni per la sella
- Accessori per la sella
- Coperte per cavalli
- Briglie e accessori
- Imboccature
- Protezioni degli arti
- Capezze e lunghine
- Redini ausiliarie e pettorali
- Lavoro alla longia e a terra
- Articoli da concorso
- Protezione dalle mosche
- Prodotti Reflex
- Western
- Island
- Pony e Shetty
- Puledri
- Attacchi
- Volteggio
- Trasporto
- Pelle di agnello
- Cura e mantenimento
- Blog
- Company
- Marchi
Protezioni degli arti
Protezione degli arti del cavallo
Esistono diverse possibilità per proteggere l’arto sensibile del cavallo. I parastinchi vengono applicati agli arti anteriori e, grazie allo scafo, offrono un’ottima protezione da colpi, calpestio e agenti esterni. Agli arti inferiori, invece, vengono fissati i paranocche. Questi sono utilizzati soprattutto nell’allenamento e nel cross-country. Un altro aspetto positivo è la loro praticità. Vengono infatti fissati con una semplice chiusura in velcro. Sono disponibili in tanti colori e versioni, ad esempio in Memory foam o agnellino.
Il fissaggio con le fasce è invece più impegnativo; l’arto del cavallo deve essere fasciato correttamente. Le fasce vengono utilizzate soprattutto per i cavalli che preferiscono una protezione più morbida rispetto ai parastinchi. I sottofascia possono evitare i rischi del bendaggio. Le fasce donano un aspetto elegante e sono disponibili nei colori della stagione.
I parastinchi da riposo e da trasporto proteggono gli arti del cavallo nel box, durante il caricamento sul van e il trasporto. I paraglomi e i paranodelli proteggono rispettivamente lo zoccolo e il nodello del cavallo.